Trattamento dell'osteocondrosi cervicale: caratteristiche e le tecniche più efficaci

Trattamento dell'osteocondrosi del rachide cervicale con le tecniche più moderne e altamente efficaci, con attrezzature moderne e sotto la guida di specialisti esperti.

I disturbi spinali possono causare a una persona molte sensazioni di disagio, soprattutto se colpiscono l'area del collo: c'è il rischio di danni al midollo spinale e al cervello. Inoltre, l'osteocondrosi del rachide cervicale porta spesso a mal di testa, provoca disfunzioni degli organi interni e contribuisce al deterioramento della circolazione sanguigna. Fortunatamente, oggi sono state sviluppate diverse tecniche terapeutiche che ti aiuteranno a sbarazzarti di sintomi spiacevoli e a riportare la colonna vertebrale in uno stato sano.

Dolore al collo e alla schiena nell'osteocondrosi

In questo articolo, ti parleremo in dettaglio delle caratteristiche dell'osteocondrosi cervicale e descriveremo i principali metodi di trattamento. Speriamo che dopo averlo letto, sarai in grado di scegliere il modo più efficace per curare questa malattia ed evitare un intervento chirurgico radicale.

Cos'è l'osteocondrosi cervicale?

Sintomi di osteocondrosi cervicale

L'osteocondrosi cervicale è una malattia in cui la polpa morbida che funge da cuscino tra le vertebre si ossifica. Allo stesso tempo, i vasi sanguigni e le radici nervose sono coinvolti nella patogenesi della malattia.

Una caratteristica dell'osteocondrosi del rachide cervicale è la comparsa di dolore alle spalle, alla parte posteriore della testa, al collo e alla testa. Inoltre, i pazienti notano la comparsa di vertigini, aumento della pressione sanguigna, mancanza di ossigeno, perdita di sensibilità su un lato della lingua e altri sintomi caratteristici delle patologie cardiovascolari. Questo diventa il motivo per contattare medici di altre specialità e rallenta significativamente il processo di diagnosi della malattia.

Molto spesso, le persone di mezza età e gli anziani tendono a ossificare i tessuti della parte superiore della colonna vertebrale. Ciò è dovuto all'errata distribuzione dei carichi dinamici e statici sullo scheletro umano.

Tuttavia, se in precedenza aveva l'osteocondrosi cervicale e la loroSintomisono stati diagnosticati in persone di età superiore ai 45-50 anni, ma ora l'età dei pazienti affetti da questa malattia è significativamente più giovane. Oggi colpisce i giovani di età compresa tra 20 e 40 anni, che è accompagnato da un deterioramento della dieta e dalla mancanza di esercizio fisico.

Attualmente esiste un duplice approccio al problema del rachide cervicale: è visto come una combinazione di fattori fisiologici e patologici. Nel primo caso, si tratta dell'invecchiamento del corpo sotto l'influenza di inevitabili fenomeni naturali, nel secondo si presume che la distruzione delle formazioni intervertebrali avvenga sullo sfondo di processi infiammatori e distrofici causati da uno stile di vita improprio.

Sintomi di osteocondrosi del rachide cervicale

I problemi nella diagnosi di questa malattia sono dovuti alla mancanza di dolore in alcune situazioni e alla natura implicita dei sintomi. Inoltre, una persona potrebbe non sentire i segni della malattia mentre assume regolarmente forti antidolorifici per ridurre al minimo il disagio generale. Tutti questi possono portare a gravi disturbi nell'area dell'articolazione del collo.

Tra i sintomi evidenti dell'osteocondrosi cervicale che la necessità diTrattamento,includono: mal di testa, pressione alta, vertigini più frequenti. Ne parleremo ulteriormente.

Vertigini nell'osteocondrosi cervicale

Vertigini con osteocondrosi cervicale

Le vertigini non possono sempre manifestarsi sullo sfondo di problemi al rachide cervicale. In alcuni casi, indica malattie del cervello, disfunzione dei vasi sanguigni e del cuore, processi infiammatori nell'orecchio e nel rinofaringe, presenza di neoplasie maligne o condizioni patologiche del sistema nervoso.

Le vertigini con osteocondrosi cervicale e la necessità del suo trattamento possono avere un'eziologia non sistemica o sistemica.

Nel primo caso, una persona può esprimere una sensazione di intorpidimento, instabilità in piedi e una certa semi-debolezza. Allo stesso tempo non c'è rotazione circolare.

Per quanto riguarda le vertigini sistemiche, il più delle volte è un'indicazione di disturbi vestibolari, malfunzionamento degli analizzatori visivi e altri cambiamenti che sono sorti sullo sfondo dell'osteocondrosi. In questo caso, il paziente può sentire la rotazione circolare del corpo o degli oggetti vicini.

Se il paziente ha le vertigini e sviluppa sintomi come dolore acuto alla testa, intorpidimento nella parte superiore del torace, svenimento o compromissione della coordinazione dei movimenti, deve essere ricoverato urgentemente.

Mal di testa con osteocondrosi del rachide cervicale

Mal di testa con osteocondrosi cervicale

La comparsa di un mal di testa può indicare una varietà di disturbi. Molto spesso si verifica nelle donne sullo sfondo di disturbi ormonali, situazioni stressanti, aumento della pressione intracranica, spasmi cerebrali, terminazioni nervose pizzicate, processi infiammatori e altre malattie.

può segnalare la presenza di una serie di reclami. Molto spesso si verifica nelle donne sullo sfondo di disturbi ormonali, situazioni stressanti, aumento della pressione intracranica, spasmi cerebrali, terminazioni nervose pizzicate, processi infiammatori e altre malattie.

dolore eRumore in testacon osteocondrosi cervicale, che richiede un trattamento, è spesso confuso con sintomi di interruzione acuta dell'afflusso di sangue al cervello, ipertensione arteriosa o malattia coronarica. Molto spesso, tali segni compaiono negli anziani che soffrono delle malattie sopra menzionate.

Per determinare la causa esatta di un mal di testa, dovresti consultare uno specialista esperto. In questo caso, si consiglia di sottoporsi a un ECG ed escludere la presenza di malattie cardiovascolari.

Dolore di altra localizzazione, caratteristico dell'osteocondrosi cervicale

Dolore al collo e alla spalla associato all'osteocondrosi cervicale

Il dolore nella parte posteriore della testa e della testa non è sempre un segno di osteocondrosi cervicale. In alcuni casi, il disagio può diffondersi dal collo alle braccia e alle spalle. Tali sintomi sono di natura improvvisa e possono manifestarsi sullo sfondo di movimenti improvvisi, dopo uno starnuto acuto o rimanendo in una posizione durante il sonno notturno.

Se la causa della sindrome del dolore è la condrosi del rachide cervicale, questa di solito scompare dopo un certo tempo o scompare dopo la terapia manuale sul rachide cervicale.

Va notato che il massaggio in quest'area viene effettuato solo dopo un esame approfondito del paziente. Nel caso di un approccio non professionale, c'è un alto rischio che le condizioni del paziente peggiorino o addirittura diventi invalido.

Se parliamo di osteocondrosi del rachide cervicale e della necessità del suo trattamento, i pazienti notano le seguenti sensazioni dolorose:

  • La comparsa di uno scricchiolio durante il giro della testa;
  • La presenza di una sindrome del dolore nel collo;
  • Peggioramento della sensibilità e comparsa di debolezza muscolare in varie zone del corpo.

Aumento della pressione sanguigna con problemi al rachide cervicale

aumento della pressione sanguigna con osteocondrosi cervicale

Poiché le vertebre cervicali sono direttamente collegate ai vasi sanguigni e alle terminazioni nervose, qualsiasi disturbo in quest'area può innescare un aumento della pressione sanguigna. Tuttavia, tali salti sono di natura temporanea, si manifestano come convulsioni a breve termine e non sono sintomi di ipertensione.

Con l'osteocondrosi del rachide cervicale, oltre ad un aumento della pressione, il paziente può manifestare altri sintomi e il trattamento in questo caso include l'uso di anestetici speciali. Questi includono:

  • La comparsa di dolore nell'area della testa;
  • Perdita di sensibilità nel colletto;
  • Dolore al petto, braccia e gambe;
  • Un forte aumento della pressione sanguigna dopo situazioni stressanti, ritenzione prolungata in una posizione, eccessiva tensione muscolare e altre situazioni simili.

Un forte deterioramento delle condizioni del paziente e un forte aumento della pressione indicano l'urgente necessità di consultare un medico.

Fasi di sviluppo dell'osteocondrosi cervicale

Fasi di sviluppo dell'osteocondrosi cervicale

Nel corso dello sviluppo, la suddetta malattia attraversa diverse fasi, che sono accompagnate da sintomi specifici. Ne parleremo più dettagliatamente di seguito.

Osteocondrosi allo stadio iniziale

Quando si verifica il 1o grado della malattia, i pazienti di solito avvertono solo un lieve disagio. Puoi mostrare dolore solo con movimenti improvvisi, inclinazioni e torsioni della testa. Molti pazienti riferiscono un aumento dell'affaticamento lombare e della schiena e una costante sensazione di tensione. Il trattamento dell'osteocondrosi del rachide cervicale nella fase iniziale non comporta l'ingestionedroghe. . . Per riprendersi, il paziente ha solo bisogno di correreginnasticain caso di osteocondrosi cervicale e cambiamenti nella dieta quotidiana.

La seconda fase della malattia: caratteristiche

Il secondo stadio della patologia è caratterizzato da sensazioni dolorose più intense che si irradiano agli arti superiori e aumentano con la flessione e la rotazione della testa. I motivi per l'aumento dei disturbi sono: una riduzione dell'altezza dei dischi intervertebrali e quindi il pizzicamento delle terminazioni nervose. In questo caso, il paziente nota un deterioramento della capacità di lavorare, la comparsa di distrazione, un aumento della fatica e la comparsa di mal di testa.

Osteocondrosi di terzo grado

È associato ad un aumento del dolore alle radiazioni nell'area degli arti superiori, delle spalle e del collo. In questo caso, si può osservare intorpidimento dei muscoli della mano, che è associato alla comparsa di un'ernia intervertebrale. Inoltre, i pazienti possono lamentare grave debolezza e vertigini.

La fase finale della malattia

processi degenerativi nell'area dei dischi intervertebrali

Nella fase finale, diventano evidenti processi degenerativi profondi nell'area dei dischi intervertebrali e la loro sostituzione con tessuto patologico. La necessità di curare l'osteocondrosi cervicalenella fase di esacerbazionepuò essere dovuto alla sconfitta di diversi segmenti della colonna vertebrale. In questo caso, i pazienti riferiscono acufene, sindrome del dolore esacerbata, comparsa di forti capogiri e compromissione della coordinazione dei movimenti.

Cause di osteocondrosi cervicale Cervi

Osteocondrosi da lavoro sedentario

Molto spesso, lo sviluppo di questa patologia è dovuto al lavoro sedentario quotidiano, durante il quale una persona non controlla la corretta posizione del corpo sulla sedia e la sua testa è costantemente inclinata in avanti. Lo stesso vale se la testa viene lasciata in una condizione di ribaltamento tipica dei professionisti dell'edilizia durante i lavori di riparazione.

Di norma, uno sforzo eccessivo sul rachide cervicale porta inevitabilmente a malattie degenerative nell'area dei dischi intervertebrali. Inoltre, l'osteocondrosi cervico-vertebrale, i sintomi di questa condizione e la necessità del suo trattamento possono essere dovuti ai seguenti fattori:

  • Violazione del metabolismo del calcio;
  • Cause di natura genetica;
  • irritanti termici;
  • Quando si praticano sport estremi (trattamento di lesioni sportive);
  • ipodynamia;
  • Lunga permanenza di una persona in posizione per affiliazione professionale;
  • Obesità;
  • Situazioni stressanti prolungate;
  • Lesioni al collo e alla parte posteriore della testa;
  • Processi autoimmuni che possono provocare la distruzione del tessuto cartilagineo.

Passare a una dieta sana e a un'attività fisica moderata può ridurre al minimo la possibilità di osteocondrosi.

Sindromi nell'osteocondrosi cervicale

Le sindromi sono rappresentate dalla manifestazione simultanea di più sintomi della malattia contemporaneamente. L'osteocondrosi del rachide cervicale è caratterizzata dalle seguenti sindromi: vertebre, arterie vertebrali, cardiaca e radicolare. Sono discussi di seguito.

Cos'è la sindrome vertebrale?

Sindrome vertebrale con osteocondrosi cervicale

In presenza della suddetta sindrome, i processi degenerativi hanno un effetto diretto sulla cartilagine e sul tessuto osseo. In questo caso, si osserva la manifestazione simultanea dei seguenti tre segni:

  • Sensazioni dolorose quando è necessario torcere il collo;
  • Incapacità di girare il collo;
  • La presenza di un disturbo nella regione intervertebrale o nel corpo vertebrale di natura morfologica (si eseguono radiografie per determinare questo sintomo).

Se al paziente manca almeno uno dei suddetti segni, non ha senso parlare di sindrome vertebrale.

Caratteristiche della sindrome dell'arteria vertebrale

L'essenza della suddetta sindrome è il danno alle arterie vertebrali che forniscono sangue al cervello. È caratterizzato dalla comparsa simultanea dei seguenti sintomi:

  • Sullo sfondo della compressione dell'arteria, il paziente può avvertire vertigini, aumento della pressione sanguigna, comparsa di acufeni, nausea, ecc.
  • A causa dell'irritazione delle radici nervose, della perdita di sensibilità, della comparsa di "mosche" negli occhi, si possono osservare dolore acuto alla testa e intorpidimento;
  • La mancanza di ossigeno può causare forti dolori alla testa, eccessiva sonnolenza, diminuzione dell'attività e scarsa concentrazione.
Sindrome cardiaca con osteocondrosi cervicale

Segni di sindrome del cuore

Oltre al sintomo dell'arteria vertebrale nell'osteocondrosi cervicale, è necessario anche il trattamento del paziente in presenza di sindrome cardiaca. Molti pazienti riferiscono una condizione caratteristica della malattia coronarica o simile ai sintomi dell'infarto del miocardio. In questo caso, compaiono i seguenti segni:

  • Una sensazione di bruciore e sindrome del dolore acuto nella zona dello sterno;
  • Tachicardia;
  • La comparsa di grave debolezza, stanchezza eccessiva e mancanza di respiro.

Sindrome radicolare: caratteristiche

Segni di sindrome radicolare

È caratterizzato da un deterioramento della conduzione neuromuscolare. In presenza di una sindrome radicolare, il paziente può manifestare una perdita di sensibilità o, al contrario, una grave sindrome da dolore. Le sue funzioni includono anche:

  • Dolore nella parte posteriore della testa o, al contrario, intorpidimento in quest'area;
  • Difficoltà a masticare il cibo, intorpidimento nella zona dietro l'orecchio, sensazione di pienezza nella lingua;
  • La comparsa di sintomi di mal di gola, singhiozzo, dolore alla clavicola;
  • Difficoltà a muovere gli arti superiori, disagio nella zona delle spalle;
  • Violazioni nell'area dell'avambraccio e delle scapole;
  • Perdita di sensibilità nell'area delle dita.

diagnosi

Diagnosi di osteocondrosi cervicale

I metodi più importanti e informativi per diagnosticare l'osteocondrosi sono la risonanza magnetica (MRI). Le scansioni MRI con un alto livello di dettaglio riflettono non solo le condizioni del tessuto osseo della colonna vertebrale, ma anche dei tessuti molli: muscoli, cartilagine, vasi sanguigni, nervi e dischi intervertebrali. In caso di controindicazioni alla risonanza magnetica (presenza di protesi metalliche, pacemaker), viene prescritta la tomografia computerizzata, ma il contenuto informativo del metodo è molto inferiore in relazione alla diagnosi di osteocondrosi.

Si può curare l'osteocondrosi del rachide cervicale?

Con l'osteocondrosi cervicale, un trattamento efficace di questa malattia è possibile solo con una revisione completa dello stile di vita, una prevenzione costante e un riposo in sanatorio. In pratica solo pochi riescono a farlo, soprattutto nel clima del nostro Paese, dove l'ipotermia e i nuovi processi infiammatori difficilmente possono essere evitati del tutto. Tuttavia, anche nei casi più avanzati, puoi alleviare significativamente la tua condizione e prolungare i tempi di remissione.

Trattamento dell'osteocondrosi cervicale

postura corretta per prevenire l'osteocondrosi cervicale

Nella prima fase dell'osteocondrosi, il paziente è aiutato da un trattamento conservativo senza farmaci. Dovresti correggere la tua postura, prestare attenzione all'attrezzatura del posto di lavoro, interrompere il tuo lavoro per alcuni minuti ogni giorno per renderlo sempliceGinnastica correttivaper osteocondrosi cervicale, effettuabile direttamente alla scrivania in studio. Il nuoto, l'aumento dell'attività fisica e l'assunzione di complessi vitaminici e minerali hanno un effetto positivo sull'intero sistema muscolo-scheletrico.

Benefici della terapia con onde d'urto

Se il paziente ha l'osteocondrosi del rachide cervicale e dei suoi sintomi, un nuovo metodo di trattamento è considerato il più efficace, con l'aiuto delle onde d'urto. Questa procedura si distingue per il suo costo accessibile. Inoltre, se una struttura sanitaria dispone di attrezzature specializzate, puoi seguire il corso UHT in modo completamente gratuito.

UHT usato per trattare l'osteocondrosi cervicale

I vantaggi UHT includono:

  • Massima efficienza;
  • Assenza di reclami durante la procedura;
  • La minima probabilità di effetti collaterali;
  • Ridurre la necessità di trattamenti invasivi
  • Ridurre la necessità di assumere farmaci.

Medicinali per l'osteocondrosi cervicale

Se hai l'osteocondrosi cervicale e sei interessato al trattamentomedicoeEfficace,Informazioni sui farmaci adatti sono disponibili su Internet. Nonostante la moltitudine di farmaci e la mancanza di prescrizione medica, l'automedicazione non è raccomandata. La maggior parte dei farmaci ha effetti collaterali e controindicazioni ed è anche importante non sovradosare.

Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS).Sono usati per alleviare il gonfiore e il dolore.

Rilassanti muscolari, sedativi

Sono inoltre prescritti per alleviare le condizioni generali del paziente e ridurre la dose di FANS. Alleviando allo stesso tempo gli spasmi muscolari e la tensione nervosa, puoi ottenere il miglior effetto terapeutico.

Alla fine del trattamento, i medici di solito consigliano di acquistare farmaci antinfiammatori non steroidei da acquistare nell'armadietto dei medicinali, poiché il dolore al collo può tornare quando il tempo cambia, lo sforzo eccessivo e lo stress.

Approcci fisioterapici

Nei casi in cui la terapia farmacologica è controindicata o non ha l'effetto desiderato, e talvolta per un effetto complesso, vengono utilizzati metodi fisioterapici, disponibili sia nella medicina classica che in quella alternativa. Tutti hanno lo scopo di alleviare gli spasmi muscolari, l'infiammazione e il dolore.

Agopuntura. L'essenza del metodo è "risvegliare" i punti biologicamente attivi inserendo in essi speciali aghi sottili a una profondità di diversi centimetri. La procedura è di per sé dolorosa, ma aiuta ad alleviare il dolore alla colonna vertebrale. Sono necessarie più sessioni.

Massaggio usato per trattare l'osteocondrosi cervicale

Terapia manuale. Questo metodo è efficace quando il pazientePizzicoNervi del rachide cervicale, sono stati diagnosticati i sintomi corrispondenti e riconosciuta la necessità di un trattamento. I nervi e i vasi sanguigni che vengono pizzicati dalle vertebre deformate possono essere allentati allungando manualmente la colonna vertebrale.

Hirudoterapia (sanguisughe). Allevia l'infiammazione e il gonfiore dovuti a sostanze biologicamente attive secrete dalle sanguisughe. Rafforza la circolazione sanguigna.

Terapia ad onde d'urto. Ripristina la circolazione sanguigna e distrugge gli osteofiti, aiuta il tessuto cartilagineo a tornare alla sua struttura normale. Il paziente avverte già una diminuzione del dolore e del gonfiore dopo 1-2 sedute. Il corso della terapia con onde d'urto comprende fino a dieci procedure; può essere prescritto nell'ambito di una terapia complessa non invasiva e durante la fase di riabilitazione dopo l'operazione. Ha una serie di controindicazioni e viene utilizzato solo dopo un esame approfondito da parte di diversi specialisti, tra cui neurologi, cardiologi e vertebrologi.

Esercizi per l'osteocondrosi cervicale

Esercizi per l'osteocondrosi cervicale

Quando una persona ha l'osteocondrosi cervicale, ogni giornoEsercizi,Sviluppato per trattare questa malattia, aiuterà a rafforzare il corsetto muscolare, cioè - a ridurre il carico sul rachide cervicale. La terapia fisica è indicata in tutte le fasi della malattia, nonché una misura preventiva. Durante le esacerbazioni, una serie di esercizi dovrebbe essere eseguita con cautela.

Esercizi tipici per il trattamento dell'osteocondrosi del rachide cervicale:

  • La testa gira ai lati;
  • La testa si piega in avanti e indietro;
  • con le mani rilassate o ferme, solleva le spalle e tienile in questa posizione per 15-20 secondi;
  • tensione alternata dei flessori e degli estensori del collo con una posizione stazionaria della testa.

Gli esercizi devono essere ripetuti 5-7 volte. La durata della lezione è di 15-20 minuti.

Intervento chirurgico

Se non ci sono effetti positivi dopo 6 mesi di trattamento conservativo, può essere indicato l'irrigidimento della colonna vertebrale. Lo scopo della procedura è immobilizzare il segmento vertebrale interessato. Comprende la rimozione del disco intervertebrale, la decompressione della radice nervosa e il posizionamento di un impianto o la creazione di un'altezza fisiologica dello spazio del disco intervertebrale. L'operazione ha molte controindicazioni ed effetti collaterali. Ad esempio, l'irrigidimento della colonna vertebrale può portare a un'ostruzione spinale. L'intervento chirurgico è quindi indicato solo in casi estremi.

Dieta e stile di vita

cuscino ortopedico per osteocondrosi cervicale

Dopo il trattamento chirurgico dell'osteocondrosi cervicale, è necessario indossare un collare di fissaggio nella prima fase di riabilitazione. Durante il trattamento conservativo e nell'ultimo periodo di riabilitazione, si consiglia una dieta ricca di calcio e vitamine, correzione delle posture abituali e della postura generale, una serie quotidiana di esercizi terapeutici per il collo, cuscini ortopedici.

Trattamento dell'osteocondrosi cervicale a casa

Se ti viene diagnosticata l'osteocondrosi cervicale e i suoi sintomi e vorresti sottoportiTrattamento domiciliare, Va notato che una tale procedura indipendente può essere eseguita solo in combinazione con le procedure prescritte da uno specialista.

Alcuni esperti consigliano di utilizzarecuscino ortopedicocon osteocondrosi cervicale e utilizzare agenti riscaldanti come cerotti al pepe, cerotti alla senape e impacchi alcolici. Secondo altri, solo specialeEserciziper il trattamento eprevenzione. . .

È inoltre possibile ricorrere a ricette medicinali tradizionali basate sull'utilizzo di impacchi di miele e patate e condimenti realizzati con ingredienti naturali. È possibile trovare ulteriori informazioni su tali strumenti su Internet. Tuttavia, solo un medico esperto e altamente qualificato può diagnosticare l'osteocondrosi cervicotoracica, identificarne i sintomi e prescrivere il trattamento più efficace.

Misure preventive per l'osteocondrosi cervicale

Cuscino di sostegno per la prevenzione dell'osteocondrosi del collo

Una volta all'anno è richiesto un esame da parte del medico curante. La terapia con onde d'urto può essere prescritta. L'ipotermia e le malattie infettive, il lavoro prolungato sul computer in una posizione dovrebbe essere evitato. Quando viaggi su un lungo aereo o autobus, usa un cuscino di supporto per il collo per alleviare la tensione muscolare ed evitare la congestione. Utilizzare speciali cuscini ortopedici per il sonno quotidiano che assicurino una corretta postura della testa.